OLMO: LA STORIA DI UN MITO ITALIANO

La storia di Giuseppe Olmo, soprannominato Gepin, è quella di un uomo vincente, nella duplice sua veste di sportivo – ottimo ciclista su strada e pistard – e in seguito di affermato imprenditore.

1924 – LA PROMESSA – 

È il 1924 e Giuseppe Olmo, detto Gepin, ha solo tredici anni quando con tutte le sue forze insegue in volata i due ciclisti Girardengo e Olivieri durante l’allenamento, in quella prova di tenacia che cambierà per sempre il suo futuro.
Un futuro che Olivieri vede splendere chiaro negli occhi di quel ragazzino di Celle Ligure, tanto da chiedere al padre di Gepin di poter allenare suo figlio e farne un campione.
-Papà, lasciami fare. Diventerò un buon corridore. Ne sono sicuro. Lo sento. E farò diventare ricca tutta la famiglia!-
Gepin manterrà la sua promessa, ma non sa che con le sue imprese renderà ricca l’intera storia del ciclismo italiano.

1931 – LA FIAMMA DELLA VITTORIA –

Le “indiavolate corse” di Gepin Olmo infiammano il pubblico, innamorato di quel ragazzino che ha fatto breccia nei cuori di molti, quando nel 1931 si piazza al secondo posto del mondiale a cronometro di Copenaghen con un tempo impressionante, stupendo il primo arrivato e molto più maturo Hansen e il grande Guerra.
Ma i secondi posti non lo soddisfano. Appena un anno dopo, al suo collo la scintillante medaglia d’oro brilla sotto la luce della fiamma olimpica: un quarto posto individuale che vale l’ascesa al gradino più alto del podio

1935 – IL RAGAZZO DEL RECORD – 

-Oggi gli sportivi di tutti i Paesi sanno che il giovanotto dal volto fine, dai lineamenti espressivi di una volontà meravigliosa, dalla costituzione armonica e dalle linee atletiche che distinguono il puro sangue, il giovanotto che corre su strada ed in pista chiuso in un’aderente maglia dai colori bianco-celesti, insomma, il corridore che le cronache e il popolino chiamano sovente il campione di Celle, l’aquilotto, oppure “Gepin” è il nuovo detentore del massimo mondiale dell’ora in pista senza allenatori.- La Gazzetta dello Sport, 1935, n. 261, una data storica nella leggenda di un ragazzino cresciuto in una bottega, che si presenta senza far rumore al Record dell’Ora: Gepin Olmo divora 45,090 km, spodestando il francese Maurice Richard, e scolpendo definitivamente il suo nome sulla pietra miliare dei detentori del record. Il Record dell’Ora è suo, delle sue gambe, della sua tenacia e della sua velocità sferzante: nel 1935, Olmo graffia la storia del ciclismo.

1932
Los Angeles Olympic Games

1934 — 36
Twenty stage victories al Giro d’Italia

1935
Milano-Sanremo Record dell’ora

– DINAMISMO DI UN CICLISTA –

La sua energia implacabile sembra voler cancellare il passato pedalata su pedalata, come in un quadro futurista, ridefinendo con una velocità esplosiva il ciclismo e inserendosi fra le sue nuove leggende: due trionfi alla tanto ambita ed amata Milano-Sanremo nel 19351938, 20 vittorie di tappa nel prestigioso Giro d’Italia e la chiusura del 1936 in seconda posizione della Classifica Generale, dietro solo all’astro Bartali. I due straordinari campionati mondiali conquistati su strada e su pista nel 19361940 chiudono la sua carriera agonistica in un grande trionfo: come i migliori campioni, Olmo capisce quando è il momento di uscire di scena. Ma la delicata furia di Celle Ligure ha già altri piani in mente.

1935 – OLMO, NOME SENZA ETÀ – 

    • – Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro –

Così scrive Marinetti nel Manifesto del Futurismo, e la brillante mente di Gepin Olmo crea il capolavoro che renderà immortale il suo nome: la Olmo Cicli. Nel 1939 la fabbrica sorge possente e gloriosa, con un marchio che si impone nel giro di pochissimo tempo fra i più importanti nel mondo del ciclismo.Nessun altro marchio può vantare la storia di Olmo: quella di biciclette nate da chi la bicicletta l’ha vissuta, con anima e corpo, con il sudore, la passione e il cuore pulsante di Gepin.

1950 – UN NUOVO CICLISMO –

-…Gli sportivi di tutto il mondo hanno parlato del campionissimo Olmo i suoi Cicli fanno parlare tutto il mondo sportivo…-
Fratelli Spirito, Savona, 1950I manifesti che tappezzano l’Italia degli anni ’50 raccontano un volto di Gepin allo stesso tempo nuovo e rassicurante: un ciclista leggendario innamorato del suo sport, che mette a disposizione di quel mondo la sua esperienza. Le sue bici viaggiano già oltre i confini italiani, arrivando fino in Argentina per poi pedalare in molti altri Paesi. Ogni pezzo si fa amare fin dal primo istante per l’incredibile attenzione ai dettagli, firma inimitabile del sangue artigiano della famiglia Olmo.
Gepin, come quando in sella alla sua bici, continua a voler rompere gli schemi, bruciare i tempi e andare oltre i limiti: la Olmo diventa un’azienda innovativa, capace di ripensare l’idea stessa di bicicletta e delle sue componenti, dai materiali ai dettagli estetici.

1998-2000  – VITALICO SEGUROS –

Dal 1998 al 2000 il team Vitalicio Seguros si afferma in tre campionati spagnoli e nel campionato del mondo di ciclismo su strada a Verona, nel 1999, con Oscar Freire.

2001
Cantina Tollo Acqua e Sapone

2002
Cage Maglierie Olmo

2003-05
Tenax Menikini

2015 – UNO SGUARDO AL FUTURO – 

Nel 2015, la Olmo ha portato l’impronta lasciata da Gepin verso nuovi orizzonti: un mercato sempre più orientato all’internazionale, con nuove gamme e prodotti che seguono l’istinto innovativo del brand, tenendo la mano di un passato glorioso che ha segnato per sempre la storia del ciclismo.
Olmo è ora una grande azienda, capace di far scoprire la passione per la bicicletta in ogni sua forma, lungo ogni pista o strada, regalando il massimo ad ogni esperienza che si decide di vivere.

Dal 2013 Olmo supporta l’attività sportiva di Andrea Secchiero, triathleta professionista del gruppo sportivo Fiamme Oro e della Nazionale Italiana di Triathlon, e per le stagioni 2017 e 2018 è technical partner e sponsor dell’UCI Continental team Sangemini-Mg.K Vis.