Giro E 2023

L’edizione 2023 prevede 20 tappe, con una percorrenza giornaliera compresa tra i 70 e i 100 chilometri. Si disputano anche le tappe a cronometro, che nel Giro-E divengono prove di regolarità.

Le tappe del Giro!

Giro E 2022

L’edizione 2022 prevede 18 tappe, con una percorrenza giornaliera compresa tra i 70 e i 100 chilometri. Si disputano anche le tappe a cronometro, che nel Giro-E divengono prove di regolarità.

Il Giro E è un evento che ha come scopo quello far vivere ad appassionati ciclisti non professionisti l’esperienza di percorrere le strade del Giro d’Italia nelle stesse giornate del Giro.
Il tragitto viene percorso in gruppo e sono previsti alcuni tratti con prove di regolarità. L’evento si disputa utilizzando biciclette a pedalata assistita fornite dal proprio TEAM di appartenenza.
Il GIRO-E è una e-bike experience unica nel suo genere a livello mondiale, che si svolge nei giorni e sulle strade del Giro d’Italia. Organizzata da RCS Sport, è inserita come evento cicloturistico nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana e la prima edizione risale al 2019. Grazie all’utilizzo delle e-bike, che consentono a ciclisti normalmente allenati di affrontare le salite di solito riservate ai campioni, l’evento fa vivere a tutti gli amanti della bicicletta l’esperienza della Corsa Rosa, di cui ricalca il percorso; a cambiare sono unicamente le località di partenza, oltre che il chilometraggio della tappa, che è minore.
Ogni frazione viene percorsa a gruppo compatto, eccetto per alcuni tratti, dove tutti i partecipanti affrontano prove di regolarità e prove speciali con il proprio Team. Nelle fasi finali di ogni tappa, invece, i capitani dei Team sono impegnati nella prova sprint “esibizione” prima del traguardo.

Il Giro-E si svolge solo ed esclusivamente con biciclette da corsa a pedalata assistita (e-road bike), omologate e con motori da 250W per una velocità massima limitata a 25 km/h, fornite dal proprio Team di appartenenza.

L’arrivo della tappa avviene prima del traguardo del Giro d’Italia, ma sotto allo stesso Arco e la premiazione è sullo stesso podio dei professionisti. In ogni località di arrivo viene allestita una VIP hospitality, area esclusiva e riservata, posizionata in una location unica nei pressi dell’arco di arrivo del Giro d’Italia: qui, tutti i partecipanti trovano ristoro e hanno la possibilità di assistere all’arrivo dei ciclisti professionisti della Corsa Rosa.

Tra i suoi obiettivi la sensibilizzazione del pubblico alla mobilità sostenibile e a tutte le tematiche legate alla sostenibilità ambientale, anche grazie al nuovo “Villaggio della Sostenibilità” che seguirà il Giro-E in tutte le città di partenza.

Giro E 2019

Sulle strade della Corsa Rosa con bici elettriche dal 12 maggio al 1 giugno.
6 atleti per ogni squadra. 18 tappe sullo stesso percorso del Giro d’Italia.

Il Giro E è un evento che ha come scopo quello far vivere ad appassionati ciclisti non professionisti l’esperienza di percorrere le strade del Giro d’Italia nelle stesse giornate del Giro.
Il tragitto viene percorso in gruppo e sono previsti alcuni tratti con prove di regolarità. L’evento si disputa utilizzando biciclette a pedalata assistita fornite dal proprio TEAM di appartenenza.

Ogni tappa è percorsa in condizioni di traffico aperto su strade urbane ed extraurbane dove vige il codice della strada. Eventuali tratti di percorso chiusi al traffico saranno indicati prima della partenza di ogni tappa.

Ogni partecipante sarà dotato di GPS dell’organizzazione per monitorare i tempi e le velocità.

Sono previsti team composti da massimo 6 atleti,di cui almeno UNO esperto (denominato CAPITANO) fisso per ogni blocco settimanale, mentre gli altri cinque potranno cambiare ogni giorno.
I blocchi settimanali sono i seguenti: 12-18 maggio (7 tappe); 21-26 maggio (6 tappe); 28 maggio 1 giugno (5 tappe);

Il Capitano potrà concorrere alle prove sprint previste durante l’evento.

Le Tappe percorreranno il percorso disegnato per il Giro d’Italia, avendo come ritrovo di partenza una località diversa rispetto alla partenza del Giro (con eccezione di Frascati).
La Tappe essendo classificate come cicloturistica con tratti di regolarità, avranno una lunghezza massima di km 115, calcolate dal Km 0 fino all’arrivo.

Quando il ritrovo di partenza sarà oltre il chilometraggio di 115km, verrà effettuato un breve tratto di sfilata cittadina e un tratto di trasferimento fino al km 0 dove verrà dato il via ufficiale dal direttore di gara.

Olmo E-bro Special Edition

NOTIZIE GIORNO PER GIORNO

Sabato 1 Giugno: Chiusura in bellezza per Giro E.

La bellezza delle Dolomiti che hanno fatto da scenario alla 18esima e ultima tappa. La mattina al via, un velo di malinconia era sceso sul volto dei partecipanti,. Ma è stato subito sostituito dalla gioia di pedalare in uno scenario unico, in un evento unico. Giorni magici, che rimarranno nella memoria dei partecipanti. E questa […]

Un’altra vittoria per il Team BFD

Il Mortirolo alimenta i sogni di gloria del team BFD Bikefordream. Il suo capitano, Lorenzo Dal Piva, vince la volata a Ponte di Legno. Bravo Lorenzo! #olmo #polini #orgoglioitaliano #giroe #bikefordream

Prosegue il Giro E

Percorso fantastico, oggi. Quello de Il Lombardia , una delle classiche del ciclismo, appannaggio dei più grandi. Oltre i giri di parole, oggi i partecipanti del Giro E hanno pedalato nella storia. #olmo #giro #polini #orgoglioitaliano #ebike

10 Tappa del Giro E: Provincia di Cuneo

Le Terre del Monviso hanno ospitato la Tappa 10 del Giro E, partenza da Saluzzo con arrivo a Pinerolo, passando da Paesana e Montoso. Alla Tappa hanno partecipato i campioni Stefania Belmondo e Paolo De Chiesa. Photos: @carlomariphotographer Ebikes: @olmo_official Uniforms: @santini_cycling #olmo #motoreitaliano #polini #giroe #orgoglioitaliano

Conclusa la prima Settimana del Giro-E

E’ finita la 1a settimana di #GiroE, siamo orgogliosi per l’impegno e la passione che i nostri ciclisti ci mettono ad ogni gara. La nostra Olmo E-bro Special Edition con motore ITALIANO POLINI E-P3 ci regala grandi soddisfazioni ad ogni tappa! Forza Team BFD, siamo con voi! #olmo #GiroE #orgoglioitaliano #bfd #polini

Un Grande Atleta per la tappa di Campobasso

Stamattina Giro E è partito da Campobasso, destinazione San Giovanni Rotondo. 103 chilometri e prime salite impegnative, che non hanno intimorito Angelo Damiano, classe 1938, campione olimpico in tandem a Tokyo 64… Bravo Angelo! #olmo #passioneitaliana #orgogliosidite

Conquistata anche la Tappa di Terracina

Ci stiamo prendendo gusto: Nicola Cocchioni concede il bis sul traguardo di Terracina. Arrivo al fotofinish. 🔝🔝🔝 #olmobike #polini #ebike #bikefordream #giro #giroE #orgoglioitaliano

Vinta la Tappa 3

E Cocchioni sia! Il giovane capitano del team espugna il traguardo di Frascati, terza tappa del Giro E. Bravo Nicola! #olmobike #polini #giro #giroE #ebike #orgoglioitaliano